
MOSTRA FAUNISTICA PERMANENTE
Il Parco “La Rupe” nasce nel 1980 a Civitella Casanova, entroterra collinare della provincia di Pescara, in Abruzzo. Il suo ideatore e' Roberto Locatelli che, partendo dalla considerazione che nessun animale puo' essere piu' prelevato dallo stato selvatico, si e' reso disponibile ad accogliere e mantenere animali selvatici in affidamento da Enti come il Parco Nazionale d'Abruzzo, il Corpo forestale dello Stato e da altri giardini zoologici, nazionali ed esteri, nell'ambito di progetti di conservazione e protezione.
Dal 2017 La Rupe si trasforma da Zoo in Mostra Faunistica Permanente con alcuni limiti sull'esposizione di specie appartenenti alla lista ministeriale di animali in pericolo di estinzione o particolarmente significativi come Tigri, linci e giaguari che abbiamo dovuto cedere.
Il Parco continua tuttavia nella sua offerta naturalistica e culturale a rappresentare un punto di riferimento per visitatori e scolaresche nell'ambito dell' Educazione Ambientale e Civica che dall'inizio testimoniano il nostro intento principale, insieme al contesto di un percorso botanico nel verde con varieta' di specie arboree che hanno arricchito nel tempo la presenza dei soli ulivi presenti alla nascita del Parco.
Il Parco e' PRIVATO e non ha mai usufruito di contributi pubblici: siete voi visitatori i soli sostenitori!
SERVIZI
Compresi nel biglietto di ingresso



NEL PARCO
Il Parco ospita al suo interno oltre 200 tipi di piante differenti

 
 
 
 
 
 

 

 

 
